Convegno nazionale Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana – 18 e 19 ottobre 2024 alla Casa della Resistenza

Progetto_utopia_CasaResistenza
Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 si svolgerà il convegno nazionale "Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana" alla Casa della Resistenza di Verbania. Ci sarà anche un'anteprima al convegno, giovedì 17 ottobre alle ore 20.45, con la presentazione del documentario La grande estate partigiana, con il regista Marzio Bartolucci e l’autrice Arianna Giannini.
Il convegno, che è concepito con momenti di discussione e di confronto in occasione dell'80esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola, sarà a ingresso LIBERO e GRATUITO. Per gli insegnanti interessati, l'iniziativa sarà valida ai fini dell'aggiornamento professionale. Preregistrazioni a care@casadellaresistenza.it
Ci saranno relatori e relatrici da tutta Italia e si discuteranno diverse questioni legate alla tematica delle "repubbliche" partigiane in Italia: nuove fonti, nuove chiavi di lettura, nuovi approcci alla ricerca e alla divulgazione storica.
E' un'iniziativa che nasce da una rete estesa di Istituti e di ricercatori e riunirà a Verbania quella che è attualmente la storiografia della Resistenza.
Di seguito il programma completo:
Venerdì 18 ottobre
Ore 14.30 — registrazioni e accoglienza
Ore 14.45 — saluti istituzionali e avvio del convegno
Ore 15.00 — prima sessione: Dall’Ossola a Montefiorino: nuove prospettive di ricerca
sulle zone libere
Modera: Chiara Colombini (Istituto piemontese per la storia della
Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”)
Interventi di:
• Andrea Pozzetta (Casa della Resistenza): Politici, partigiani e civili nella zona libera dell’Ossola: il ruolo delle amministrazioni comunali.
• Adolfo Mignemi (Istituto nazionale Ferruccio Parri): Comunicazione politica e propaganda nella repubblica partigiana dell’Ossola.
• Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia):
“Seconda Repubblica”? Montefiorino e le zone libere emiliane nell’inverno 1944-1945.
Dibattito e pausa caffè
• Sonia Castro (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana): All’altro lato del confine: la rete di soccorso e di accoglienza dei partigiani dell’Ossola in Svizzera.
• Luca Zanotta (ricercatore indipendente): Tra la necessità del mito e il suo ridimensionamento: memorie e interpretazioni della “Repubblica” dell’Ossola a partire dal dopoguerra nelle parole dei protagonisti.
• Fabio Montella (Istituto storico di Modena): «Certo mi avrebbe preferito più esperto». La cura dei partigiani dentro e fuori dalle zone libere.
Dibattito
Ore 18.30 — Conclusione
Sabato 19 ottobre
Ore 9.30 — seconda sessione:
Esperienze di liberazione dall’Italia Meridionale agli Appennini
Modera: Santo Peli (Istituto nazionale Ferruccio Parri)
Interventi di:
• Rocco Lentini (Commissione didattica Istituto nazionale Ferruccio Parri): A processo:
Repubbliche partigiane nel Mezzogiorno libero.
• Angelo Bitti (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea): «Per rappresentare degnamente la nuova Italia democratica»: una zona libera nel cuore d’Italia.
• Achille Conti (Università di Bologna): Nella terra di nessuno. Una particolare esperienza di zona libera nella zona dell’Alto Reno.
Dibattito e pausa caffè
• Pierangelo Lombardi (Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea): Una zona libera in area appenninica. La “repubblica” di Varzi.
• Fabio Verardo (Università di Trieste): Dal bosco al paese. Progetti, rapporti con la popolazione e memoria nelle esperienze della Zona libera del Friuli orientale e della Repubblica partigiana della Carnia.
Paolo Veziano (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Imperia) e Graziano Mamone (Università di Genova): Pigna: una repubblica partigiana di confine.
Dibattito
Ore 13.00 — pausa pranzo (pranzo a buffet)
Ore 15.00 — terza sessione:
Le zone libere nel Piemonte
Modera: Enrico Pagano (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese, in Valsesia)
Interventi di:
• Alessandro Celi (Fondation Émile Chanoux):
La Repubblica di Cogne: storia, memoria e conseguenze di un’esperienza partigiana, alla luce delle recenti acquisizioni archivistiche.
• Graziella Gaballo (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandra “Carlo Gilardenghi”): Politica, amministrazione e scuole nello “Stato partigiano” dell’Alto Tortonese.
Dibattito e pausa caffè
• Elena Rizzato e Sara Bruno (Archivio di Stato di Vercelli): «Onde superare con minori disagi possibili i giorni duri». La Valsesia “zona libera”.
• Andrea Rossi (ricercatore indipendente): «Dichiaro in Alba la Repubblica Sociale Italiana!». 2 novembre 1944: la caduta della città libera di Alba nei fatti e nella memorialistica della RSI.
• Mario Renosio (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in
provincia di Asti): La zona libera e l’autogoverno dell’Alto Monferrato.
Dibattito finale
Ore 18.00 — Conclusione