Convegno conclusivo del progetto Laboratorio Bosco 23-24 – venerdì 29 novembre 2024 alle ore 9.00

Venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 9.00 si svolgerà il Convegno conclusivo del progetto di cooperazione relativo all'operazione PSR 16.2.1 denominato "Laboratorio Bosco 2023-2024 - Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare". Il progetto è coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti oltre a Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e IUSE - Istituto Universitario di Studi Europei. Il convegno si terrà presso la Sala Ravasio della sede della Provincia del VCO; sarà un'importante occasione per presentare i risultati del progetto, condividere le esperienze acquisite e discutere le prospettive future per la valorizzazione sostenibile del patrimonio forestale locale.
Di seguito il programma completo:
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
SALUTI DELLE AUTORITÀ
INTRODUZIONE AI LAVORI
Dott. For. Andrea DE ZORDI (Provincia VCO - Servizio RN2000 e Forestazione)
IL PSR E LA SOTTOMISURA 16.2 - UNO STRUMENTO DI COOPERAZIONE E INNOVAZIONE
Ing. Enrico GALLO (Regione Piemonte - Settore Foreste)
BIOCHAR - VALORIZZARE GLI SCARTI DI FILIERA NEL CONTESTO TERRITORIALE DEL VCO
Ing. Andrea RIZZO (Consorzio RE-CORD)
PELLET E CIPPATINO - LE OPPORTUNITÀ DI UNA FILIERA LOCALE
Dott. Davide DELLAROLE (IUSE)
BARRIERE ANTIRUMORE - STUDIO E PROTOTIPAZIONE
Prof. Marco ZERBINATTI (Politecnico di Torino - DISEG)
IL CONSORZIO FORESTALE DI II LIVELLO - STRATEGIA DI GOVERNANCE A LUNGO TERMINE
Dott.ssa Adele FIORAVERA (IUSE)
PIANIFICAZIONE FORESTALE E USI CIVICI PER COINVOLGERE LE COMUNITÀ LOCALI
Dott. Antonio ASCHIERI (Ente di Gestione dei sacri Monti)
IL LIVING LAB - STRUMENTO DI COMUNICAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE
Prof.ssa Alessandra FARAUDELLO (Università del Piemonte Orientale - DISEI)
DIBATTITO E CONCLUSIONI
Per la partecipazione al convegno, saranno riconosciuti:
agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia VCO n. 3 crediti formativi (CFP);
ai dottori Agronomi e dottori Forestali 0,30 per evento CFP - SDAF 06. (Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022);
agli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e del VCO n. 3 crediti formativi (CFP).

