I vincitori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 si è svolto a Druogno l'EDUCATIONAL "Soluzioni montane per un futuro sostenibile", le due giornate di scoperta a cui hanno partecipato i primi dieci classificati in entrambe le categorie del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto.
Questa iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza del proprio territorio e di quello alpino in compagnia di professionisti ed esperti. Un ricco programma ha previsto per i giovani partecipanti visite guidate in Valle Antigorio e riflessioni sul tema della montagna nell’era del cambiamento climatico e attraverso il progetto Leggere le Montagne ideato dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Ampio spazio è stato dato anche a laboratori mirati alla ideazione e creazione di un vero e proprio MANIFESTO per sensibilizzare in maniera creativa sulle tematiche della tutela dell’ambiente alpino e della sostenibilità.
La premiazione dei vincitori del Premio si è svolta mercoledì alla presenza di Stefania Cerutti, Presidente di Ars.Uni.VCO ETS e di Stefano Chelo, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, e dei rappresentanti di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto Gal Laghi e Monti, Gruppo Tosco Marmi, Minerali Industriali e Associazione culturale Mario Ruminelli.
La settima edizione del Premio Info-Point Leggere le Montagne è stata vinta dagli Istituti scolastici di Domodossola in entrambe le categorie. Domodossola quindi in vetta al PRIMO posto sia con la Scuola Media “G. Floreanini” sia con il Liceo “G. Spezia”, ma vediamo tutti i vincitori, ovvero i primi tre classificati di ciascuna categoria, come da valutazione della giuria composta da Alessandro Chiello, Federica Corda, Simone Fornara, Maurizio Gentilini, Alberto Poletti, Anna Vittoria Rossano, Maria Giuliana Saletta, Francesca Tonossi, Claudio Zella Geddo, Sara Antiglio e Antonella Di Sessa (rappresentanti dell’Ufficio Scolastico IX Ambito Territoriale Provinciale del VCO).
Per la categoria 1, dal titolo “Racconti fantastici o verosimili”, dedicata a studenti e studentesse delle classi terze degli Istituti secondari di primo grado, i vincitori sono:
PRIMO POSTO
Angelica Imperiali – classe 3A I.C. Fogazzaro Rebora di Baveno – docente Serenella Lo Giudice - con il racconto dal titolo “Blog in Val Formazza miaoo!”
SECONDO POSTO
Celeste Scodellaro – classe 3A I.C. Fogazzaro Rebora di Baveno – docente Serenella Lo Giudice - con il racconto dal titolo “Lo scogliattolo dei bosci”
TERZO POSTO
Evan Bottacchi – classe 3A I.C. Rina Monti Stella di Verbania – docente Valentina Zuffi – con il racconto dal titolo “Gli Yamai”.
Per la categoria 2, dal titolo “Le Alpi in un post”, dedicata a studenti e studentesse di tutte le classi degli Istituti secondari di secondo grado, i vincitori sono:
PRIMO POSTO
Matilde Aresi – classe 5° L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina - con il post dal titolo “Angelo di Neve”
SECONDO POSTO a pari merito
Joelia Cobo – classe 4° SIA Istituto Ferrini Franzosini di Verbania – docente Anastasia Cardone – con il post dal titolo “Bianco”
Noemi Giovanola – classe 1B S Liceo Giorgio Spezia di Domodossola – docente Michela Tantardini – con il post dal titolo “Prospettive”
Alessia Lanza – classe 5° L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina - con il post dal titolo “Ieri e oggi”
Il Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 è stato organizzato dall’Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, e in collaborazione con Fondazione Comunitaria del VCO e Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e con gli sponsor di progetto GAL Laghi e Monti, Gruppo Tosco Marmi, Minerali Industriali e Associazione culturale Mario Ruminelli.
Sabato 10 maggio alle ore 17.30 nella Sala Falcioni di Domodossola si terrà la presentazione pubblica del Manifesto “Soluzioni montane per un futuro sostenibile” realizzato dai vincitori durante l'EDUCATIONAL a cura degli autori medesimi. In questa occasione sarà distribuita la pubblicazione LEGGERE LE MONTAGNE 2024 contenente i RACCONTI e i POST dei primi dieci classificati al Premio Info Point 2024. Oltre alla pubblicazione è stato realizzato un E-BOOK, scaricabile gratuitamente al link sottostante