Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL

È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È un momento di condivisione che permette agli studenti e alle studentesse di vivere un’esperienza significativa, nella natura maestosa che fa da cornice alle attività del tour. Per questa settima edizione del Premio l’appuntamento è per martedì 8 e mercoledì 9 aprile a Druogno. Questo piccolo gioiello della Val Vigezzo farà da palcoscenico per l’Educational SOLUZIONI MONTANE PER UN FUTURO SOSTENIBILE, che richiama il titolo del concorso letterario scelto per dare spazio di riflessione e sensibilità rispetto alla tematica individuata dall’ONU per la Giornata Internazionale della Montagna 2024.
Il programma prevede l’approfondimento di alcuni luoghi e attività in Valle Vigezzo nella sua bellezza e importanza naturalistica grazie ad una prima visita all’Azienda Agricola Valentina Ramoni di Malesco con la stessa Valentina Ramoni ed una seconda a Santa Maria Maggiore con la responsabile dell’Ufficio Cultura Monica Mattei.
Oltre a questi due momenti di approfondimento relativo alla progettazione culturale del territorio, ci sarà ‘Come cambiare il mondo a piccoli passi’, laboratorio TROVIAMO LE PAROLE a cura di Enrico Tarò e Francesca Perlo dell’Associazione Culturale NOAU. Si tratta di un'opportunità per i partecipanti di esprimere la propria visione del futuro e di contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più sostenibile. Un progetto che valorizza la creatività, la partecipazione e il dialogo, per un futuro in cui la montagna e il patrimonio culturale siano protagonisti di uno sviluppo responsabile.Il risultato sarà successivamente presentato sabato 10 maggio nella Sala Falcioni di Domodossola alle ore 17.30.
Mercoledì 9 aprile, alle ore 12.00, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024, ovvero i primi tre classificati in entrambe le categorie. Avremo il piacere di ospitare Stefano Chelo che, in qualità di referente del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, premierà i ragazzi insieme alla Presidente di Ars.Uni.VCO ETS Stefania Cerutti e presenterà il trattato internazionale.
A seguire nel pomeriggio, alle ore 15.30, si terrà l’inaugurazione della mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” in collaborazione con l'Istituto Rosmini International Campus presso FARTI MUSEUM in Via Canuto 12 a Domodossola. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con apertura al pubblico il sabato dalle 15.00 alle 19.00. Per le scuole visite guidate dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 su prenotazione al 371 4628751.
Il Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 è stato organizzato dall’Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, l’Ufficio Scolastico IX – ambito territoriale provinciale del Verbano Cusio Ossola e con il sostegno di FONDAZIONE COMUNITARIA del VCO Ente Filantropico. Si ringraziano anche gli sponsor di progetto Gruppo Tosco Marmi, Minerali Industriali, GAL Laghi e Monti del VCO e Associazione culturale Mario Ruminelli.
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi esprime la sua più viva gratitudine a tutti i partecipanti e le partecipanti, nonché agli organizzatori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Siamo entusiasti di vedere come questa iniziativa abbia saputo coinvolgere e ispirare i giovani e le giovani, promuovendo la riflessione sui temi cruciali della sostenibilità in ambiente montano. L'EDUCATIONAL rappresenta un'opportunità preziosa per approfondire la conoscenza del territorio alpino e per costruire insieme un futuro più sostenibile. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, in particolare l'Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT della Convenzione delle Alpi, la Fondazione Comunitaria del VCO, gli Istituti scolastici e tutti gli sponsor che hanno sostenuto il progetto. Ci auguriamo di vivere altri anni di successo della Convenzione delle Alpi insieme!
Alenka Smerkolj, Segretaria generale della Convenzione delle Alpi
A nome di tutta l’Associazione Ars.Uni.VCO ETS ci tengo a esprimere la soddisfazione e l’entusiasmo con i quali ci apprestiamo, anche quest’anno, a premiare i ragazzi e le ragazze che si sono voluti mettere in gioco per la settima edizione del concorso “Leggere le Montagne”.
Apprezziamo molto la partecipazione attiva alle attività previste dall’Educational, che vedrà i giovani del VCO protagonisti di importanti momenti di incontro con alcune realtà territoriali e di progettazione per disegnare insieme percorsi di sviluppo sostenibile. Vogliamo, quindi, ringraziare tutti coloro che concorreranno al successo alle due giornate in programma, dedicate all’esplorazione e messa in valore del patrimonio materiale e immateriale. Sarà un vero piacere per me essere presente durante i diversi momenti dell’Educational in questo 2025 che celebra, altresì, i 25 anni dell’Associazione. L’inaugurazione cui assisteremo della mostra multisensoriale legata a Carlo Bossone segna un ulteriore tassello dell’impegno culturale e relazionale profusi per costruire e mantenere legami forti con il territorio, dando rilievo alle risorse creative delle nuove generazioni.
Stefania Cerutti, Presidente di Ars.Uni.VCO ETS
Gli studenti del Liceo Artistico "Antonio Rosmini" hanno progettato e realizzato un innovativo percorso multisensoriale da inserire all’interno della mostra dedicata alle opere del pittore Carlo Bossone. Il loro lavoro, frutto di un’approfondita ricerca e di una sensibilità artistica matura, propone un’esperienza immersiva che coinvolge vista, udito ed olfatto, invitando il pubblico a vivere l’arte in modo nuovo e partecipato. Questo approccio non intende sostituire il valore profondo e insostituibile dell’opera d’arte, ma lo esalta attraverso un linguaggio accessibile, capace di parlare a tutti, in particolare ai più giovani. L’arte diventa così un ponte tra generazioni, un canale di comunicazione universale che stimola emozioni, riflessioni e connessioni autentiche.
Carlo Teruzzi, Rettore del Rosmini International Campus di Domodossola
Il Comitato Fondazione CARLO BOSSONE è lieto e felice di annoverare nell’ambito del programma del 120mo anniversario della nascita , l’iniziativa legata a questa mostra multisensoriale, c he ci permette una lettura moderna e futuristica dell’arte di Carlo Bossone. Il programma del centoventennale si articola su tre pilastri fondamentali ; passato, presente e futuro. Nel corso dell’anno appena passato ci si è concentrati su eventi caratterizzati dalla celebrazione del passato e del presente con mostre antologiche, raduni di pittori, concorsi di pittura e rievocazioni di eventi. Ora l’occasione che ci viene proposta è proprio quella di concentrarci sul FUTURO.
L’opportunità di avere studenti delle scuole superiori che si prestano ad un approfondimento ed uno studio con animazione e prospezione futuristica, partendo da opere che, pur se contemporanee, appartengono ad un periodo passato, ci portano ad una visione prossima, coinvolgendo i nostri giovani studenti, figli, nipoti, pronipoti, che potranno certamente vivere una esperienza di collegamento tra passato e futuro, valorizzando le peculiarità che in un sistema multisensoriale farà viere ad ognuno di noi sentimenti e sensazioni di altissimo valore.
Moreno Bossone, Rappresentante del Comitato Bossone