TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

TROVA_CHIT_presentazione_22feb25

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA", l'ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si aggiungono i cofinanziamenti dei singoli partner. L'iniziativa, che mira a rafforzare la cooperazione tra Italia e Svizzera, vede la realizzazione di un percorso escursionistico integrato tra Valle Ossola e Vallemaggia, promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo.

Paolo Balzardi, rappresentante della Cooperazione europea presso Regione Piemonte, ha esordito promuovendo Interreg come un programma sentito dai territori e che fa emergere esigenze del territorio per raggiungere degli obiettivi condivisi.

Tiziana Piodi, Project Officer per il Segretariato Congiunto (programma Interreg), ha sottolineato come questo progetto rappresenti un esempio eccellente di cooperazione transfrontaliera, finanziato con il supporto dell'Unione Europea, dei fondi italiani, della Confederazione Svizzera e dei Cantoni. “TROVA CH-IT è stato accolto con entusiasmo – ha detto Piodi – per la qualità della progettazione, gli obiettivi da raggiungere, ma anche per il partenariato solido e diversificato.”

Le azioni verranno infatti implementate dal capofila Comune di Crevoladossola e dal capofila svizzero Antenna Vallemaggia in partenariato con Comune di Crodo, Comune di Montecrestese, Pro loco di Montecrestese, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e Associazione ARS.UNI.VCO ETS; sul fronte svizzero i partner coinvolti sono: Comune di Campo Vallemaggia, Patriziato di Campo Vallemaggia, Associazione Val Rovana è e Associazione Via Alta Vallemaggia. Vi è anche il supporto, come partner associato, da parte dell'Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli e come stakeholder di progetto l’Associazione Sentieri degli Spalloni.

"TROVA CH-IT" si inserisce in un percorso di valorizzazione del territorio già avviato dalle valli coinvolte, con progetti come la "Via Alta Vallemaggia" e i "Sentieri degli Spalloni". L'obiettivo è quello di creare un'offerta turistica di qualità, basata su un turismo lento e sostenibile, che valorizzi le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del territorio. Il progetto intende strutturare un ‘raccordo’, che colleghi il versante italiano e quello elvetico tramite un progetto escursionistico integrato. A tal fine, si prevede il consolidamento e la promozione di una ‘bretella’ che colleghi Vallemaggia e Ossola (nello specifico il collegamento escursionistico è previsto da Cimalmotto a Montecrestese), aprendo due possibili vie di fuga, una verso Crodo e l'altra verso Crevoladossola raggiungendo poi Domodossola e quindi la stazione internazionale e la ferrovia centovalli. Nascerà così un nuovo percorso turistico fruibile e promuovibile su entrambi i fronti, rafforzando territori rurali e marginali. Si tratta in particolare dei territori all’interno del percorso in cresta Bombogn, del sentiero circolare in Cimalmotto e dell’itinerario internazionale Rovana-Ossola. Il raggiungimento di questo obiettivo prioritario avrà una ricaduta economica positiva sulle due aree transfrontaliere, sostenendo in sinergia obiettivi comuni. È prevista inoltre la ristrutturazione dei bivacchi in Alpe corte nuovo (comune di Crodo), Alpe Lago (Pro Loco Montecrestese), Alpe Coipo Giovena  (comune di Montecrestese) e Torre del Ponte Napoleonico di Crevoladossola.

In tutti questi territori le bellezze paesaggistiche e naturali che caratterizzano l'area transfrontaliera si affiancano a quelle storiche e culturali del territorio, a partire da quelle di Crevoladossola. Il progetto prevede qui il recupero di un edificio storico, la Torre del Ponte Napoleonico, non solo da restaurare (come sopra menzionato) ma anche da adibire a struttura extra-alberghiera in modo da tessere un legame tra la frequentazione della montagna ed il poter assaporare la cultura ed i valori storici che caratterizzano questo prezioso patrimonio. Non si tratta solo di una riqualificazione edilizia, ma si propone come punto di incontro tra le valli e le culture che caratterizzano Ticino, Ossola e Vallese.

Giorgio Ferroni, Sindaco di Crevoladossola, si è detto entusiasta per l’inizio effettivo di questo progetto che rappresenta una svolta per il territorio.

"Grazie a questa iniziativa, puntiamo ad un significativo incremento della visibilità e dell'attrattività turistica, con ricadute economiche dirette per la nostra comunità – ha detto Ferroni - siamo fiduciosi che questo progetto innescherà un percorso virtuoso, sfruttando lo scambio economico e culturale tra diversi territori."

Aron Piezzi, Presidente di Antenna Vallemaggia, ha poi sottolineato l’importanza del progetto che, grazie alla diversificazione dei partner coinvolti con competenze eterogenee, ha trasformato le difficoltà in preziose opportunità di crescita.

“La Vallemaggia, pur essendo una regione chiusa, vuole aprirsi al mondo e generare positività – ha detto Piezzi - TROVA CH-IT rappresenta un'occasione unica per rafforzare i legami tra le nostre comunità, per cui ci teniamo a ringraziare tutti i partner per questa opportunità."

Timo Cadlolo, Coordinatore Antenna Vallemaggia, si è detto felice di essere al punto di partenza di questa entusiasmante avventura.

“Siamo convinti che il collegamento tra Ossola e Vallemaggia, attraverso lo sviluppo di un prodotto di turismo esperienziale, attirerà un nuovo bacino di visitatori – ha detto Cadlolo - lavoreremo insieme ai nostri partner per garantire standard qualitativi elevati, sicuri di raggiungere i nostri obiettivi. Questo progetto ci permette di realizzare una visione forte, condivisa e duratura."

Il progetto punta a creare infatti una visione forte per il futuro delle valli coinvolte, basata su un turismo sostenibile e di qualità.