Ars.Uni.VCO ETS: 25 anni di passione per le Alpi, un ponte tra cultura e territorio

L'immagine è tratta dal sito web https://www.alpconv.org - World Day for Glaciers, 21 marzo 2025
Un quarto di secolo di impegno, di storie intrecciate con le montagne, di progetti che hanno lasciato un segno indelebile nel Verbano Cusio Ossola. L'Associazione Ars.Uni.Vco ETS celebra un traguardo importante, 25 anni di attività, e lo fa ripercorrendo un cammino che ha visto la cultura e lo sviluppo del territorio camminare di pari passo.
In questo viaggio, un ruolo da protagonista è stato rivestito dall'Info-Point della Convenzione delle Alpi, un'avventura iniziata nel 2012 e che continua a tessere legami tra le istituzioni e le comunità locali. Un ponte sospeso tra il passato e il futuro delle Alpi, un patrimonio di inestimabile valore per l'Europa.
La Convenzione delle Alpi: un patto per il futuro delle montagne
Un trattato internazionale, un patto tra otto nazioni alpine e l'Unione Europea, un impegno per uno sviluppo sostenibile che rispetti l'equilibrio tra uomo e natura. La Convenzione delle Alpi, nata nel 1991, è un faro che illumina la strada verso un futuro in cui le montagne siano ancora un luogo di bellezza e armonia.
Per trasformare le parole in azioni concrete, il Segretariato Permanente ha creato una rete di Info-Point, sentinelle sul territorio, pronte a diffondere la conoscenza della Convenzione e a coinvolgere attivamente le comunità locali. Ars.Uni.Vco è orgogliosa di essere una di queste sentinelle, un punto di riferimento per il VCO, un luogo dove le idee e le azioni si incontrano per tutelare le Alpi.
Leggere le Montagne: un premio che fa volare la fantasia dei giovani
Tra le tante attività dell'Info-Point, il Premio Leggere le Montagne occupa un posto speciale. Un concorso letterario che invita gli studenti del VCO a esplorare la loro creatività, a dare voce alle emozioni che la montagna suscita in loro. Un'occasione per riscoprire le radici, per valorizzare la cultura locale, per immaginare un futuro in cui le Alpi siano ancora un luogo di ispirazione.
L'edizione 2024, la settima, ha confermato il successo di un'iniziativa che cresce di anno in anno, che coinvolge sempre più studenti e che regala emozioni intense. Le loro storie, i loro racconti, sono un tesoro prezioso, un patrimonio di idee e di sogni che Ars.Uni.Vco è orgogliosa di condividere con il mondo.
Un invito a scoprire le Alpi, un tesoro da proteggere
Questo articolo è un invito a scoprire le Alpi, a conoscerne la storia, a comprenderne l'importanza, a proteggerne la bellezza. Ars.Uni.Vco, con il suo Info-Point, è pronta ad accompagnarvi in questo viaggio, a farvi scoprire le meraviglie di un territorio unico, un tesoro che appartiene a tutti noi.