Ambiente
Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL
È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È…
Leggi tuttoPresidenza italiana della Convenzione delle Alpi: Bolzano dà il via
L’immagine è tratta dal sito web https://www.alpconv.org L’inizio della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi è stato ufficialmente inaugurato con una serie di eventi che si sono svolti dal 3 al 6 marzo 2025 presso la sede operativa del Segretariato Permanente, ospitata da Eurac Research a Bolzano. La settimana di lavori ha visto un’intensa attività…
Leggi tuttoArs.Uni.VCO ETS: 25 anni di passione per le Alpi, un ponte tra cultura e territorio
L’immagine è tratta dal sito web https://www.alpconv.org – World Day for Glaciers, 21 marzo 2025 Un quarto di secolo di impegno, di storie intrecciate con le montagne, di progetti che hanno lasciato un segno indelebile nel Verbano Cusio Ossola. L’Associazione Ars.Uni.Vco ETS celebra un traguardo importante, 25 anni di attività, e lo fa ripercorrendo un…
Leggi tuttoRurACT – incontro con gli allevatori per il progetto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona
Venerdì 14 marzo 2025 si è svolto un incontro importante all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Gli allevatori locali, che nello specifico fanno riferimento alle aree dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona, sono stati invitati e hanno attivamente partecipato all’evento. Le azioni di progetto, seguite principalmente dal…
Leggi tuttoPremio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – la rosa dei primi dieci classificati che parteciperanno all’EDUCATIONAL
L’immagine ritrae il gruppo dei partecipanti all’EDUCATIONAL dello scorso anno, che si è svolto a Crodo L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. Dodici istituti, ben distribuiti tra le tre aree della provincia, hanno voluto dare il loro…
Leggi tuttoUn’opportunità di lavoro in Europa con “Seize the Summer with EURES” – ONLINE 20 marzo 2025
L’immagine è tratta dal sito web https://europeanjobdays.eu/ Giovedì 20 marzo 2025, nell’ambito degli European Job Days – eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES – avrà luogo l’VIII edizione di Seize the Summer with EURES, dedicato al lavoro stagionale nei settori turismo, intrattenimento, ospitalità e ristorazione. Organizzato dalla rete EURES, l’evento sarà interamente ONLINE e rappresenta…
Leggi tuttoInquinamento Zero: l’UE accelera, ma la strada è ancora lunga
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) hanno recentemente pubblicato due rapporti cruciali che fanno il punto sui progressi dell’Unione Europea verso gli obiettivi di inquinamento zero per il 2030. Sebbene le politiche dell’UE abbiano prodotto risultati tangibili, come la riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’uso di pesticidi e dei rifiuti plastici in mare, la strada…
Leggi tuttoTROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile
Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”, l’ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si…
Leggi tuttoTROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola
Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…
Leggi tuttoUna tessera speciale per i giovani under25 per festeggiare i 25 anni di Ars.Uni.VCO E.T.S.
Il 2025 è particolarmente importante per la nostra Associazione. Si festeggiano infatti i 25 anni di progetti, attività ed eventi organizzati da Ars.Uni.VCO E.T.S. fin dal primo giorno della sua istituzione il 14 luglio 2000. Vorremmo celebrare questo anniversario insieme e in quest’occasione abbiamo pensato ad una tessera speciale per tutti i nuovi associati 2025.…
Leggi tutto