Ossola
Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL
È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È…
Leggi tuttoArs.Uni.VCO ETS: 25 anni di passione per le Alpi, un ponte tra cultura e territorio
L’immagine è tratta dal sito web https://www.alpconv.org – World Day for Glaciers, 21 marzo 2025 Un quarto di secolo di impegno, di storie intrecciate con le montagne, di progetti che hanno lasciato un segno indelebile nel Verbano Cusio Ossola. L’Associazione Ars.Uni.Vco ETS celebra un traguardo importante, 25 anni di attività, e lo fa ripercorrendo un…
Leggi tuttoRurACT – incontro con gli allevatori per il progetto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona
Venerdì 14 marzo 2025 si è svolto un incontro importante all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Gli allevatori locali, che nello specifico fanno riferimento alle aree dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona, sono stati invitati e hanno attivamente partecipato all’evento. Le azioni di progetto, seguite principalmente dal…
Leggi tuttoA Domodossola il concerto “Musica per non dimenticare” apre il primo Festival della Libertà
Buona partecipazione per il concerto “Musica per non dimenticare”, che si è tenuto lunedì 20 gennaio a Domodossola presso l’Auditorium della Scuola Gisella Floreanini di Domodossola con la replica martedì 21 gennaio riservata alle scuole e curata dall’Associazione Serenata Italiana. Lo spettacolo è stato organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” sezione operativa Museo…
Leggi tuttoArs.Uni.VCO E.T.S. ha una nuova sede
Una novità importante riguarda la nostra Associazione e di conseguenza anche chi ci supporta e segue le nostre attività. La sede legale di Ars.Uni.Vco E.T.S. è infatti stata modificata all’interno dello stesso comune, con una variazione avvenuta come da statuto. La nostra nuova sede è situata in via G. Romita 13 bis, Domodossola (presso l’edificio in cui ha…
Leggi tuttoMusica per non dimenticare – lunedì 20 gennaio 2025 alle 21 all’auditorium della scuola G. Floreanini di Domodossola
Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l’auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. Alessandra Sonia Romano, musicista di fama internazionale, suonerà il violino appartenuto ad Eva Maria Levy, raccontando così la storia struggente della sua famiglia. Per l’occasione si interpreteranno musiche…
Leggi tuttoFinanziato TROVA CH-IT – progetto INTERREG escursionistico integrato tra Alta Valle Ossola e Canton Ticino
“TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” è l’importante progetto triennale, che è stato finanziato dal Programma INTERREG Italian Svizzera 2021/2027, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di…
Leggi tuttoPremio Leggere le Montagne 2024 – dal 9 all’11 dicembre eventi a Verbania e Domodossola
All’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 tre eventi in occasione della Giornata internazionale della Montagna. Lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 dicembre ci saranno dei momenti importanti all’interno della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Ricordiamo che si tratta del concorso letterario organizzato dall’Info-Point di Domodossola della Convenzione delle…
Leggi tuttoIl progetto RurACT al XIV convegno SoZooAlp – 18 e 19 ottobre 2024, Aosta
Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 il progetto RurACT – Azioni Condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio ha partecipato ad Aosta al XIV Convegno SoZooAlp Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive. Grazie all‘ospitalità della Regione Autonoma Valle d’Aosta e alla collaborazione dell’Institut Agricole Régional, si è deciso di affrontare il tema del ritorno all’allevamento di montagna guardando al futuro e ai…
Leggi tuttoGiornata nazionale Giovani e Memoria – Roma 31 ottobre 2024
Giovedì 31 ottobre 2024 sarà la Giornata nazionale “Giovani e Memoria” in occasione dell’80esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola. A partire dalle ore 10.00 presso la Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales 5 a Roma si susseguiranno una serie di interventi importanti La nostra Associazione, anche in qualità di…
Leggi tutto