4theLINE – Learn, Innovate, Network in the transregional Ecosystem – presentazione in Villa San Remigio

Villa San Remigio, polo di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, ha nuovamente accolto 4theLINE – Learn, Innovate, Network in the trans-regional Ecosystem. Si tratta del progetto che UPO sta portando avanti con l’Università degli Studi dell’Insubria, grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Berkeley SkyDeck Europe, Milano ovvero il programma di accelerazione internazionale dedicato alle…

Leggi tutto

RurACT – incontro con gli allevatori per il progetto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona

Venerdì 14 marzo 2025 si è svolto un incontro importante all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Gli allevatori locali, che nello specifico fanno riferimento alle aree dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona, sono stati invitati e hanno attivamente partecipato all’evento. Le azioni di progetto, seguite principalmente dal…

Leggi tutto

TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”, l’ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si…

Leggi tutto

TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola

Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…

Leggi tutto

Celebrata la cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale

La cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale si è svolta giovedì 13 febbraio nell’accogliente Teatro Civico di Vercelli. L’ospite d’onore è stato il professor Enrico Letta, decano della School of Politics, Economics and Global Affairs presso l’IE Business School di Madrid, presidente dell’Istituto Jacques Delors di Parigi, già Presidente del Consiglio…

Leggi tutto

Finanziato TROVA CH-IT – progetto INTERREG escursionistico integrato tra Alta Valle Ossola e Canton Ticino

“TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” è l’importante progetto triennale, che è stato finanziato dal Programma INTERREG Italian Svizzera 2021/2027, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di…

Leggi tutto

Grande partecipazione per gli eventi del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – Giornata internazionale della Montagna

Nelle mattine del 9 e 10 dicembre gli studenti e le studentesse dell’IIS “L. Cobianchi” di Verbania e dell’IIS Marconi Galletti Einaudi di Domodossola hanno avuto il piacere, insieme a noi, di ascoltare un’avventura incredibile: quella che l’allora diciottenne Franco Michieli ha vissuto nell’estate del 1981 e che ha ispirato il suo libro “L’abbraccio selvatico…

Leggi tutto

Conferenza di presentazione della mostra multisensoriale CARLO BOSSONE, VITA DI MONTAGNA TRA COLORI E SAPORI – 9 dicembre 2024 alle ore 17, Domodossola

Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 17.00 si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto di mostra multisensoriale dal titolo “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori”. L’evento si svolgerà a Domodossola, presso l’Atelier Carlo Bossone in Corso Moneta 4. L’iniziativa rientra nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne…

Leggi tutto

SPOKE3 TOEP – Presentazione della piattaforma e APP – venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17 al Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna oppure ONLINE

Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Venerdì 29 novembre alle ore 17.00 si svolgerà la presentazione della Piattaforma TOEP e dell’APP web e mobile che l’Università del Piemonte Orientale (UPO) ha realizzato nell’ambito dello Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile). L’evento si terrà…

Leggi tutto