
Martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 si è svolto nella Valle Vigezzo l’EDUCATIONAL “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”, le due giornate di scoperta a cui hanno partecipato i primi dieci classificati in entrambe le categorie del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto.
Questa iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza del proprio territorio e di quello alpino in compagnia di professionisti ed esperti. Un ricco programma ha previsto per i giovani partecipanti visite guidate in Valle Vigezzo, tra aziende agricole e riflessioni sulla vita in montagna con "attori" importanti della Valle.
L'obiettivo: far acquisire consapevolezza ai ragazzi sui temi portanti del loro territorio, essendo i protagonisti di un futuro che dovrà necesssariamente essere sostenibile, in ogni sua declinazione.
La premiazione dei vincitori del Premio si è svolta martedì alla presenza di Stefano Chelo, membro del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi.
La giuria per questa edizione, è stata composta da Alessandro Chiello, Federica Corda, Simone Fornara, Maurizio Gentilini, Alberto Poletti, Anna Vittoria Rossano, Maria Giuliana Saletta, Francesca Tonossi, Claudio Zella Geddo, Sara Antiglio e Antonella Di Sessa (rappresentanti dell’Ufficio Scolastico IX Ambito Territoriale Provinciale del VCO).
Per la categoria 1, dal titolo “Racconti fantastici o verosimili”, accompagnati da una immagne, dedicata a studenti e studentesse delle classi terze degli Istituti secondari di primo grado, i vincitori sono:
PRIMO POSTO
Imperiali Angelica – classe 3A IC Fogazzaro Rebora – docente Lo Giudice Serenella - con il racconto dal titolo “Blog in val Formazza miaoo”
SECONDO POSTO
Scodellaro Celeste – classe 3A IC Fogazzaro Rebora – docente Lo Giudice Serenella - con il racconto dal titolo “Lo scoiattolo dei bosci”
TERZO POSTO
Bottacchi Evan – classe 3A IC Rina Monti Stella – docente Zuffi Valentina – con il racconto dal titolo “Gli Yamai”.
Per la categoria 2, dal titolo “Le Alpi in un post”, dedicata a studenti e studentesse di tutte le classi degli Istituti secondari di secondo grado, i vincitori sono:
PRIMO POSTO
Aresi Matilde – classe 5A L.S. ISS “P. Gobetti” di Omegna – docente Alberto Medina - con il post dal titolo “Angelo di neve”
SECONDO POSTO a pari merito
Cobo Joella – classe 4A SIA Istituto Ferrini Franzosini di Verbania – docente Cardone Anastasia – con il post dal titolo “Bianco”
Lanza Alessia – classe 5A L.S. ISS “P. Gobetti” di Omegna – docente Medina Alberto – con il post dal titolo “Ieri e Oggi”
Giovanola Noemi – classe 1BS Liceo Giorgio Spezia – docente Tantardini Michela – con il post dal titolo “Prospettive”.
Il Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024 è stato organizzato dall’Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi.
Sabato 10 maggio alle ore 17.30 nella CAPPELLA MELLERIO di Domodossola si terrà "Soluzioni Montane per un Futuro Sostenibile", evento organizzato per presentare i manifesti realizzati dai vincitori durante l'EDUCATIONAL a cura degli autori medesimi.