Articoli con tag ‘ambiente’
Convegno SLOWMOVE: un faro sull’idrovia
In programma per venerdì 11 novembre il convegno “Slowmove: un faro sull’idrovia. Navigazione sostenibile lacustre, fluviale, su canali e navigli” a Locarno (CH) presso il Palexpo FEVI. Si tratta di un evento organizzato all’interno del progetto Interreg Slowmove con la presenza dei membri dell’associazione Locarno – Milano – Venezia, Navilaghi, Società navigazione di Lugano, AIPO,…
Leggi tuttoPremio Letterario Leggere le Montagne 2022: la Montagna e la Fantasia – scadenza 15 novembre
PREMIO INFO POINT 2022 (quinta edizione) – LEGGERE LE MONTAGNE L’Associazione Ars.Uni.VCO, in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, e con il patrocinio di FONDAZIONE CARIPLO indice la QUINTA edizione del Premio INFO-POINT LEGGERE LE MONTAGNE 2022 (Reading Mountain Info-Point Award 2022). L’obiettivo del Premio è quello di…
Leggi tuttoCon il progetto InTERRACED formati operatori per la valorizzazione del paesaggio
Si è concluso da poco il corso di formazione organizzato all’interno del progetto InTERRACED e rivolto ad operatori e formatori nell’ambito della conservazione del paesaggio terrazzato. Il corso, proposto in modalità online e gratuitamente, ha riscosso successo con la partecipazione di numerosi operatori sul territorio.
Leggi tuttoLa Rivista “iMeat” parla della Filiera Eco Alimentare e del Clima a Tavola
L’importante rivista “iMeat” nel numero di settembre/ottobre 2022 dedica ampio spazio al tema delle carni da “selvaggina”, riprendendo quanto emerso nel corso dell’incontro IL CLIMA A TAVOLA, tenutosi a Stresa il 7 giugno scorso. In quell’occasione era infatti presente la giornalista Marina Caccialanza che ha preso nota dell’importante lavoro svolto con il Progetto Filiera Eco…
Leggi tuttoGiornate Italiane del Turismo 2022 – XXI Edizione Verso un turismo più sostenibile, 27-29 Ottobre 2022
Giornate Italiane del Turismo 2022 – XXI Edizione Novara e Verbania, 27-29 Ottobre L’iniziativa, organizzata da Geoprogress Onlus, con la collaborazione dei Dipartimenti DISSTE e DISEI di Università Piemonte Orientale, Centro Studi Interdipartimentale UPONTOURISM e Associazione ARS.UNI.VCO ETS, è realizzata in due sessioni, una a Novara il 27 ottobre ed una a Verbania il 28…
Leggi tuttoRiunione Nazionale dei Centri di Documentazione Europea – Verona 5/7 ottobre 2022
Riunione Rete italiana ED e CDE, Verona, 5-7 ottobre 2022. La rete italiana dei Centri di Documentazione europea ha partecipato con i suoi responsabili alla riunione della rete Europe Direct con i referenti istituzionali della Commissione europea – Rappresentanza in Italia, della European Commission – per il Dipartimento DG COMM e altri importanti Dipartimenti della…
Leggi tuttoSabato 8 ottobre convegno di studi sull’archeologia dell’Alto Verbano
Sabato 8 ottobre alle ore 10 il polo socio-culturale di Verbania, Casa Ceretti, ospita un convegno di studi dal titolo “Studiosi e cultori di archeologia dell’Alto Verbano dall’Ottocento ai nostri giorni”. L’evento è organizzato dal Museo del Paesaggio con il Comune di Ornavasso e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di…
Leggi tuttoL’Osservatorio Rosmini di Domodossola riconosciuto “Stazione Centenaria” dalla World Meteorological Organization
L’Osservatorio di Domodossola – Collegio Rosmini nominato “CENTENNIAL OBSERVING STATION” dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale L’Osservatorio Rosmini di Domodossola è stato riconosciuto “Stazione Centenaria” dalla World Meteorological Organization, agenzia delle Nazioni Unite deputata al coordinamento delle attività e dei servizi di meteorologia, climatologia e idrologia nel mondo. Il monitoraggio meteorologico attuale dell’Osservatorio è condotto con strumentazione automatica,…
Leggi tuttoCORSO di FORMAZIONE AVANZATO ONLINE per OPERATORI e FORMATORI – Progetto InTERRACED: 32 ore dal 26 settembre al 18 ottobre2022
Corso online e gratuito di Formazione Avanzato per Operatori e Formatori promosso nell’ambito del progetto PROGETTO InTERRACED – net: Strategie integrate e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero – Progetto Interreg Italia Svizzera. Il corso è rivolto a tecnici del territorio, aziende agricole, artigiani, professionisti, guide turistiche ed escursionistiche, guide…
Leggi tuttoDOMOSCHOOL: terminata l’edizione 2022, Olivia Caramello e Laurent Lafforgue nuovi membri del Comitato Tecnico Scientifico
La terza edizione di DOMOSCHOOL, Scuola Internazionale Alpina di Matematica e Fisica, svoltasi dal 18 al 22 luglio presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si è conclusa positivamente con un ottimo riscontro oltre che di presenze di scienziati da tutta Europa, anche dal punto di vista dei contenuti scientifici ivi erogati. A tal riguardo, proprio alla luce dell’elevato livello…
Leggi tutto