Mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” – inaugurazione 9 aprile alle ore 15.30, Domodossola

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 15.30, si terrà l’inaugurazione della mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” in collaborazione con l’Istituto Rosmini International Campus presso FARTI MUSEUM in Via Canuto 12 a Domodossola. L’evento si inserisce all’interno del programma dell’EDUCATIONAL tour legato al Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. La mostra sarà…

Leggi tutto

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL

È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È…

Leggi tutto

Inaugurata Villa Taranto – ogni prima domenica del mese dal 6 aprile al 2 novembre 2025 ingressi gratuiti per i residenti VCO

Domenica 16 marzo 2025 è stata inaugurata la nuova stagione annuale dei Giardini di Villa Taranto. Anche Ars.Uni.VCO ETS ha partecipato all’evento ufficiale di apertura, assistendo al taglio del nastro tricolore. Si segnala che ogni prima domenica del mese, dal 6 aprile al 2 novembre 2025, ci sarà la possibilità per i residenti della provincia…

Leggi tutto

Riuniti gli Organi Collegiali delle scuole di “Rete Scuola Amica – Verbania”

Martedì 11 marzo 2025 si è svolta la riunione che ha visto coinvolti, presso l’Aula Magna dell’Istituto “L. Cobianchi” di Verbania, gli esponenti degli Organi Collegiali di tutte le scuole verbanesi che hanno dato vita alla Rete “Scuola Amica – Verbania”. È stata un’occasione importante per esporre in maniera dettagliata i punti che costituiscono il…

Leggi tutto

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – la rosa dei primi dieci classificati che parteciperanno all’EDUCATIONAL

L’immagine ritrae il gruppo dei partecipanti all’EDUCATIONAL dello scorso anno, che si è svolto a Crodo L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. Dodici istituti, ben distribuiti tra le tre aree della provincia, hanno voluto dare il loro…

Leggi tutto

TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”, l’ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si…

Leggi tutto

Un biglietto unico per Villa Taranto e Museo del Paesaggio

C’è una novità importante, che riguarda Verbania e in particolare la prossima stagione turistica ormai alle porte. Si tratta dell’istituzione del biglietto unico di ingresso a Villa Taranto e Museo del Paesaggio con un ticket da 15 euro. Questa decisione è stata presa nell’ambito degli accordi-quadro che coinvolgono Centro Eventi Il Maggiore, Giardini Botanici di…

Leggi tutto

TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola

Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…

Leggi tutto

RurACT: un nuovo inizio per i frutteti della Valle Antrona

“RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio” continua a muovere passi per la valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile del territorio dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona. In particolare quest’ultima splendida area, culla di innovazione sociale e agro-ecologica, prosegue il suo percorso di valorizzazione grazie al progetto RurACT. Attraverso il recupero…

Leggi tutto

A Domodossola il concerto “Musica per non dimenticare” apre il primo Festival della Libertà

Buona partecipazione per il concerto “Musica per non dimenticare”, che si è tenuto lunedì 20 gennaio a Domodossola presso l’Auditorium della Scuola Gisella Floreanini di Domodossola con la replica martedì 21 gennaio riservata alle scuole e curata dall’Associazione Serenata Italiana. Lo spettacolo è stato organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” sezione operativa Museo…

Leggi tutto