Articoli con tag ‘europa’
TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola
Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…
Leggi tuttoCelebrata la cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale
La cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale si è svolta giovedì 13 febbraio nell’accogliente Teatro Civico di Vercelli. L’ospite d’onore è stato il professor Enrico Letta, decano della School of Politics, Economics and Global Affairs presso l’IE Business School di Madrid, presidente dell’Istituto Jacques Delors di Parigi, già Presidente del Consiglio…
Leggi tuttoNUOVO corso pratico su LINKEDIN: un’opportunità per crescere – Iscrizioni aperte
FORM ISCRIZIONE ONLINE DIVENTA ASSOCIATO LOCANDINA in PDF Nel mese di marzo ci sarà un nuovo corso online incentrato sull’utilizzo di LinkedIn come strumento per crescere e ampliare la propria rete. Questa proposta verterà su: Il profilo LinkedIn: dal sommario alle informazioni, come scrivere la tua bio. Un profilo aggiornato e in cui informazioni e…
Leggi tuttoClaudio Casini nominato nuovo Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Claudio Casini è stato nominato nuovo Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, a Roma. In tale veste, agirà in qualità di rappresentante ufficiale della Commissione europea in Italia sotto l’autorità politica della Presidente Ursula von der Leyen. Casini ha trascorso oltre un decennio presso il Segretariato generale della Commissione europea, dove ha ricoperto il ruolo di Antici e…
Leggi tuttoA Domodossola il concerto “Musica per non dimenticare” apre il primo Festival della Libertà
Buona partecipazione per il concerto “Musica per non dimenticare”, che si è tenuto lunedì 20 gennaio a Domodossola presso l’Auditorium della Scuola Gisella Floreanini di Domodossola con la replica martedì 21 gennaio riservata alle scuole e curata dall’Associazione Serenata Italiana. Lo spettacolo è stato organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” sezione operativa Museo…
Leggi tuttoMusica per non dimenticare – lunedì 20 gennaio 2025 alle 21 all’auditorium della scuola G. Floreanini di Domodossola
Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l’auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. Alessandra Sonia Romano, musicista di fama internazionale, suonerà il violino appartenuto ad Eva Maria Levy, raccontando così la storia struggente della sua famiglia. Per l’occasione si interpreteranno musiche…
Leggi tuttoFinanziato TROVA CH-IT – progetto INTERREG escursionistico integrato tra Alta Valle Ossola e Canton Ticino
“TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” è l’importante progetto triennale, che è stato finanziato dal Programma INTERREG Italian Svizzera 2021/2027, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di…
Leggi tuttoLa tua porta di accesso all’Unione Europea
C’è un’opportunità interessante che giunge dai canali istituzionali dell’Unione Europea. Si tratta di un vero e proprio toolkit su “Come individuare e combattere la disinformazione” ed è disponibile per gli insegnanti che desiderano fornire ai propri studenti competenze essenziali per la navigazione online, tra cui: Capire cos’è la disinformazione Riconoscere come si diffonde Imparare a…
Leggi tuttoLa Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – dal 16 al 24 novembre 2024
Anche quest’anno, dal 16 al 24 NOVEMBRE 2024, torna l’appuntamento annuale della “Settimana europea per la Riduzione dei rifiuti”, nata all’interno del programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder riguardo le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti. In questo modo è possibile…
Leggi tuttoConvegno conclusivo del progetto Laboratorio Bosco 23-24 – venerdì 29 novembre 2024 alle ore 9.00
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 9.00 si svolgerà il Convegno conclusivo del progetto di cooperazione relativo all’operazione PSR 16.2.1 denominato “Laboratorio Bosco 2023-2024 – Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare”. Il progetto è coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti…
Leggi tutto