Accelerare la transizione verso Alpi climaticamente neutre e resilienti attraverso una governance energetica intersettoriale – webinar 6 maggio 2025 alle ore 12.00

L’immagine è tratta dal sito web https://alpineclimate2050.org/ Martedì 6 maggio 2025 dalle ore 12.00 alle 13.30 l’Alpine Climate Board (ACB) della Convenzione delle Alpi organizza un webinar in lingua inglese che permetterà di esplorare i principali spunti tratti dal recente rapporto della Convenzione delle Alpi dal titolo “Governance energetica intersettoriale: come approcci di governance intersettoriale…

Leggi tutto

Inaugurata la mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra sapori e colori”

Mercoledì 9 aprile 2025 è stata inaugurata la mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori”. L’iniziativa è stata creata in collaborazione con l’Istituto Rosmini International Campus presso FARTI MUSEUM in Via Canuto 12 a Domodossola. Per l’occasione sono intervenuti la Presidente di Ars.Uni.VCO ETS Stefania Cerutti, la Segretaria dell’Associazione Elisa Cristina, Stefano…

Leggi tutto

I vincitori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 si è svolto a Druogno l’EDUCATIONAL “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”, le due giornate di scoperta a cui hanno partecipato i primi dieci classificati in entrambe le categorie del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Questa iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di approfondire la conoscenza del proprio territorio e di quello alpino…

Leggi tutto

Mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” – inaugurazione 9 aprile alle ore 15.30, Domodossola

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 15.30, si terrà l’inaugurazione della mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” in collaborazione con l’Istituto Rosmini International Campus presso FARTI MUSEUM in Via Canuto 12 a Domodossola. L’evento si inserisce all’interno del programma dell’EDUCATIONAL tour legato al Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. La mostra sarà…

Leggi tutto

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL

È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È…

Leggi tutto

Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi: Bolzano dà il via

L’immagine è tratta dal sito web https://www.alpconv.org L’inizio della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi è stato ufficialmente inaugurato con una serie di eventi che si sono svolti dal 3 al 6 marzo 2025 presso la sede operativa del Segretariato Permanente, ospitata da Eurac Research a Bolzano. La settimana di lavori ha visto un’intensa attività…

Leggi tutto

RurACT – incontro con gli allevatori per il progetto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona

Venerdì 14 marzo 2025 si è svolto un incontro importante all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Gli allevatori locali, che nello specifico fanno riferimento alle aree dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona, sono stati invitati e hanno attivamente partecipato all’evento. Le azioni di progetto, seguite principalmente dal…

Leggi tutto

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – la rosa dei primi dieci classificati che parteciperanno all’EDUCATIONAL

L’immagine ritrae il gruppo dei partecipanti all’EDUCATIONAL dello scorso anno, che si è svolto a Crodo L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. Dodici istituti, ben distribuiti tra le tre aree della provincia, hanno voluto dare il loro…

Leggi tutto

TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”, l’ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si…

Leggi tutto

TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola

Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…

Leggi tutto