Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024: i primi dieci classificati pronti a partire per l’EDUCATIONAL

È tutto pronto per il tanto atteso momento dell’EDUCATIONAL, che ogni anno segna un passo importante all’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne riunendo, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, i primi dieci classificati delle due categorie del bando in un viaggio di due giorni alla scoperta del territorio. È…

Leggi tutto

Inaugurata Villa Taranto – ogni prima domenica del mese dal 6 aprile al 2 novembre 2025 ingressi gratuiti per i residenti VCO

Domenica 16 marzo 2025 è stata inaugurata la nuova stagione annuale dei Giardini di Villa Taranto. Anche Ars.Uni.VCO ETS ha partecipato all’evento ufficiale di apertura, assistendo al taglio del nastro tricolore. Si segnala che ogni prima domenica del mese, dal 6 aprile al 2 novembre 2025, ci sarà la possibilità per i residenti della provincia…

Leggi tutto

Unione Europea: nuovo regime IVA per le PMI

L’immagine è tratta dal sito web ufficiale della Commissione Europea https://sme-vat-rules.ec.europa.eu/ Nel panorama delle PMI europee c’è una novità per quanto riguarda il regime IVA. A decorrere dal 1 gennaio 2025 infatti il regime speciale dell’IVA (regime per le PMI) consente alle piccole imprese di: vendere beni e servizi senza applicare l’IVA ai loro clienti (esenzione dall’IVA) e alleggerire i…

Leggi tutto

Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – la rosa dei primi dieci classificati che parteciperanno all’EDUCATIONAL

L’immagine ritrae il gruppo dei partecipanti all’EDUCATIONAL dello scorso anno, che si è svolto a Crodo L’edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. Dodici istituti, ben distribuiti tra le tre aree della provincia, hanno voluto dare il loro…

Leggi tutto

TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”: Al via il progetto che unisce Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Sabato 22 febbraio 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “TeRritori tra Ossola e VallemaggiA”, l’ambizioso progetto triennale finanziato dal programma INTERREG. Il contributo finanziato è pari ad euro 1.480.000 circa per parte italiana e di circa CHF 165.000 per parte svizzera, a cui si…

Leggi tutto

TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia: il via ufficiale del progetto INTERREG sabato 22 febbraio 2025 nella Sala consiliare di Crevoladossola

Siamo giunti all’atteso momento della presentazione ufficiale di “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia”, l’ambizioso progetto triennale, che sarà finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall’Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all’interno dell’UE con quelli non appartenenti all’UE stessa. L’incontro, che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.30 nella…

Leggi tutto

A Domodossola il concerto “Musica per non dimenticare” apre il primo Festival della Libertà

Buona partecipazione per il concerto “Musica per non dimenticare”, che si è tenuto lunedì 20 gennaio a Domodossola presso l’Auditorium della Scuola Gisella Floreanini di Domodossola con la replica martedì 21 gennaio riservata alle scuole e curata dall’Associazione Serenata Italiana. Lo spettacolo è stato organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” sezione operativa Museo…

Leggi tutto

Una tessera speciale per i giovani under25 per festeggiare i 25 anni di Ars.Uni.VCO E.T.S.

Il 2025 è particolarmente importante per la nostra Associazione. Si festeggiano infatti i 25 anni di progetti, attività ed eventi organizzati da Ars.Uni.VCO E.T.S. fin dal primo giorno della sua istituzione il 14 luglio 2000. Vorremmo celebrare questo anniversario insieme e in quest’occasione abbiamo pensato ad una tessera speciale per tutti i nuovi associati 2025.…

Leggi tutto

Ora disponibili su YouTube i video del racconto di Franco Michieli – L’abbraccio selvatico delle Alpi

Sono ora disponibili sul canale YouTube della nostra Associazione i video clip che riportano i passaggi più significativi del racconto che il geografo ed esploratore Franco Michieli ci ha regalato a dicembre dello scorso anno durante l’incontro “L’abbraccio selvatico delle montagne” nell’auditorium dell’Istituto L. Cobianchi di Verbania. Si tratta di nove brevi video nei quali…

Leggi tutto